Docente PIANOFORTE

ANDREA MUSIO

CLASSICO

Nato a Treviso nel 1979, si diploma nel 1997 con il massimo dei voti, sotto la guida della prof.ssa Concita Capezza. Si perfeziona con Piero Rattalino, Boris Petrushansky, Pasquale Iannone e Tiziano Poli. Premiato in numerosi concorsi nazionali ed internazionali e vincitore del concorso di esecuzione pianistica “Colucci” nel 2002, nel 2004 cura arrangiamenti e colonna sonora per il premiato cortometraggio cinematografico “Parole d’amare” di Gianluca Colitta.

Nel 2004 un infortunio ne interrompe drasticamente la carriera concertistica; dedicandosi pienamente all’insegnamento e alla divulgazione musicale, si è quasi
esclusivamente concentrato sull’approfondimento degli aspetti tecnici e didattici del pianismo e della musica, riportando dapprima l’abilitazione all’insegnamento nelle
scuole secondarie (2008) e successivamente (nel decennio compreso tra il 2004 e il 2014) insegnando pianoforte principale, teoria e solfeggio, storia della musica e interpretazione pianistica in alcune accademie musicali del panorama leccese. Nel biennio 2009-2010 svolge intensa attività cameristica, in duo pianistico con Stefano Schirosi e, come collaboratore e accompagnatore al pianoforte, con diversi cantanti e strumentisti tra Matera e Lecce, affiancando al conseguimento con lode del biennio accademico di II livello in pianoforte presso il conservatorio “E. R. Duni” di Matera, il perfezionamento concertistico con il maestro Iannone presso l’Accademia “D. Sarro” di Trani (BA).

Nei tre anni accademici successivi, dal 2010 al 2014, ha insegnato pianoforte principale presso il Conservatorio Musicale Statale di Lecce, nel comparto della formazione pre accademica. Dal 2015 al 2022 ha insegnato musica nella scuola secondaria di I grado in Comelico (BL), dove ha diretto il coro polifonico maschile “Peralba” nel quadriennio 2018-2022. Dal 2023, rientrato a Lecce, è docente di musica presso la scuola secondaria di I grado dell’I.C. Ammirato – Falcone. Dal 2015, inoltre, collabora senza soluzione di continuità con l’Accademia Yamaha di Lecce di Barbara Lofari, svolgendo attività di consulenza e didattica pianistica.